Leggere & Scrivere: alle radici del progresso femminile
orario
inizio ore 17:30
Nel corso dell’Ottocento l’ingresso femminile nella scuola avvia la demolizione della cittadinanza asimmetrica ereditata da secoli di divieti. Un percorso di emancipazione, in senso letterale, favorito da un avvocato novarese, Giacomo Giovanetti e da tre ministri della Pubblica Istruzione: Terenzio Mamiani, Francesco De Sanctis, Michele Coppino e dalle proposte di legge di Salvatore Morelli.
L’importanza della scuola viene sottolineata e sostenuta dalla consapevolezza di donne, anche novaresi (Erminia Carcano, Luigia Casari Piana, Giulia Biglieri, M. Antonietta Torriani…) che verranno presentate per il contributo che ognuna ha dato, a livello cittadino e nazionale, all’Istruzione qual mezzo di Nazionale Risorgimento, nonostante una opposizione spesso inattesa: “Perché nulla è più antipatico dell’intelligenza, della forza e del coraggio femminile? Perché gli uomini sapienti godono dell’universale rispetto mentre dalla donna si pretende l’ignoranza e le donne colte sono ridicolizzate? … Le poche voci femminili che si levano per chiedere agli uomini il riconoscimento dell’uguaglianza hanno una maggioranza di avversari femminili anche più grande di quella maschile” (C. Trivulzio, 1866).
Il percorso sarà chiuso da una donna dell’Ottocento novarese che ha usato la fotografia, ovvero la scrittura di luce, per raccontarsi.
Al termine del racconto ottocentesco sarà fondamentale mostrare la proiezione attuale, e quali sono stati gli sviluppi che ci hanno portato oggi ad avere delle figure femminili di spicco sia sul nostro territorio sia e soprattutto a livello Nazionale.
Interverranno tra gli altri le testimonianze di:
Laura TRAVAINI – Presidente Gruppo API Donna – Titolare della Società TRAVAINI CARPENTERIE S.p.a.
Rossella MAFFIOLI – Titolare della Società GOTTIFREDI MAFFIOLI S.p.a. – Azienda Leader nella realizzazione di Corde Nautiche
Isabella FRANCESE – Titolare della CASCINA CANTA – Impresa Leader nel campo dell’Agricoltura sul territorio novarese
Organizzatori
Confcommercio Alto Piemonte
APID Imprenditorialità Donna e Centro Sociologico Italiano di Novara
Distretto Urbano del Commercio
Associazione Piccole e Medie Imprese
Fondazione Faraggiana
Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Città di Novara
Fondazione Castello di Novara
Senato della Repubblica
Altre mostre e eventi